Per la prima volta sullo schermo 150 studenti delle scuole di Nairobi (Kenia): Little Prince School, Ushirika Centre, Cardinal Otunga High School, Urafiki Carovana Primary School sostenute da AVSI.
The Sky over Kibera è un film fuori formato assomiglia a un documentario ma è più vicino al genere “film d’arte”: in poco meno di un’ora ci racconta la “messa in vita” della Divina Commedia nell’immenso slum di Nairobi, Kibera. Martinelli ha lavorato con 150 bambini e adolescenti, reinventando i versi di Dante in lingua inglese e swahili. Tre adolescenti di Nairobi offrono volto e voce a Dante, Virgilio e Beatrice: sono le guide che conducono lo spettatore nel labirinto di Kibera, dove la “selva oscura” in cui si perde il poeta è più che una semplice metafora: in swahili, Kibera significa “selva”. Attorno a loro un coro brulicante di corpi recita il tumulto dell’essere insieme belve e dannati, ladri e assassini, diavoli e politici corrotti e poeti che indicano le vie della salvezza: tra canti e recitazione, corse frenetiche e danze scatenate, i 150 protagonisti danno vita a un affresco di commovente poesia, a conferma dell’universalità del capolavoro dantesco.
*La proiezione è preceduta alle ore 20.45 dall’incontro – a partire dal libro – Il teatro nel cinema. Tre film di Marco Martinelli e Ermanna Montanari di Laura Mariani (Luca Sossella Editore, 2021) con l’autrice, intervengono Marco Martinelli e Ermanna Montanari in dialogo con Matteo Marelli